Canali Minisiti ECM

I Ginecologi e Neonatologi italiani: un tavolo contro la detanalità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/12/2021 17:12

Ad affermarlo sono la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) in una nota congiunta diffusa al termine di un anno che ha segnato un nuovo terribile record negativo di calo delle nascite

"I giovani si sentono abbandonati a sé stessi perciò rinunciano a formare famiglie stabili, rinunciano ai figli o si fermano al primo. Negli ultimi due decenni è venuto meno il sistema di protezione sociale che incoraggiava a mettere su famiglia e ad avere uno o più bambini. L’elemento di insicurezza maggiore deriva dalla precarietà lavorativa e sociale e dalla necessità, che ci confidano migliaia di mamme e papà che incontriamo nel nostro lavoro quotidiano, di avere dei punti di riferimento istituzionali che li sostengano in modo tangibile, anche a livello locale, nel loro percorso verso la genitorialità. Per due giovani che vanno a vivere insieme, oggi è difficile avere il mutuo per acquistare una casa, il costo della vita è lievitato molto, non ci sono certezze lavorative perché la maggior parte dei nuovi contratti sono precari e c’è una grande incertezza sulla previdenza. Servono, quindi, percorsi strutturati di welfare che aiutino ad avere maggiore fiducia nel futuro. Molto positive, da questo punto di vista, sono tutte le iniziative varate nell’ultimo anno dal Governo e dal Parlamento e per questo le Società Scientifiche desiderano continuare a stimolare in modo positivo le istituzioni e le parti sociali, che già hanno dimostrato attenzione a questo tema, allo scopo di dare un ulteriore impulso al sostegno della natalità, che nel nostro paese continua a calare drasticamente. Essendo una situazione veramente straordinaria, che può mettere a rischio il futuro del Paese, riteniamo che l’istituzione di un tavolo di lavoro governativo multidisciplinare, che operi tempestivamente su questa tema, possa costituire un valido strumento per valutare quali ulteriori interventi potrebbero essere utili ad affrontare una situazione che peggiora sempre più."

Ad affermarlo sono la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) in una nota congiunta diffusa al termine di un anno che ha segnato un nuovo terribile record negativo di calo delle nascite nel nostro Paese. Ginecologi e Neonatologi, grazie al contatto quotidiano con giovani donne, mamme e neogenitori, raccolgono le loro preoccupazioni, le ansie, le paure e soprattutto le aspettative. Un osservatorio privilegiato sulle ragioni di quella che Papa Francesco ha definito una "tragedia" nell’Angelus di domenica 26 dicembre, che mette a rischio tutta la società italiana.  

pubblicità

"Se siamo arrivati a questo punto qualche domanda bisogna pur farsela. Gli ultimi due Governi hanno avviato un positivo percorso di supporto alle famiglie ed ai neogenitori, che sollecitavamo da anni, ma sappiamo che si può fare ancora di più per sostenere l’allattamento al seno, prolungare il congedo parentale paterno a 30 giorni, migliorare la protezione sociale delle mamme rendendola più omogenea e sollecitando il rapido incremento dei posti negli asili nido. Durante la pandemia un numero elevatissimo di donne si è trovata a dover sceglier tra lavoro e figli. Per favorire un’inversione di tendenza è giusto pensare all’attuazione di misure che aiutino a conciliare sempre più le esigenze della famiglia e del lavoro, riconoscendo un dato di fatto: ogni neonato è un valore unico e prezioso per la società e va tutelato. Per questo la SIN esprime grande apprezzamento per l’attenzione del Governo al tema della Natalità e si propone di proseguire il proficuo rapporto di collaborazione su un tema che nei prossimi anni sarà sempre più centrale" sottolinea Luigi Orfeo (nella foto) Presidente SIN.

"Oltre le misure di supporto sociale alle madri bisogna realizzare un percorso omogeneo su tutto il territorio nazionale che garantisca la sicurezza del percorso nascita, dalla fase preconcezionale al momento del parto ed alla gestione del neonato a termine e pretermine" aggiunge Antonio Chiantera, attuale presidente SIGO.  "Particolare attenzione si deve porre nel rendere nuovamente centrale l'idea di maternità nel percorso di una donna ad un'età in cui non sia ridotto il suo potenziale riproduttivo, dando maggiore vigore ai centri specializzati in medicina della riproduzione" conclude Nicola Colacurci, futuro nuovo Presidente SIGO.

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti